quale

quale
quale [lat. qualis ] (si può troncare sia davanti a voc., sia davanti a cons.) (pl. m. e f. quali ).
■ agg. e pron. interr. m. e f. [in proposizioni interr. dirette e indirette e nelle dubitative, per chiedere la qualità di qualcosa, la natura, l'identità di qualcuno e sim.: q. amici dovrei avere? ; q. scelta fai? ] ▶◀ che, che genere (o tipo o, spreg., razza) di.
■ agg. esclam. lett. [per attirare l'attenzione su una persona o una cosa enfaticamente o in frasi ellittiche: q. gioia vederti! ; q. disgrazia! ] ▶◀ che.
■ agg. rel. m. e f.
1.
a. (lett.) [della qualità che: il lavoro, q. voi lo vedete, è ancora lontano dal compimento ] ▶◀ come.
b. [per introdurre un'esemplificazione: tutti i cetacei, q. la balena, sono mammiferi ] ▶◀ come (ad esempio), (fam.) tipo.
● Espressioni: tale e quale (a qualcuno o qualcosa) [perfettamente somigliante] ▶◀ identico, (fam.) preciso, (fam.) spiccicato, (fam.) sputato, uguale. ◀▶ differente (da), diverso (da), [con uso assol.] disuguale.
2. (lett.) [per introdurre il primo termine di una similitudine, spesso in correlazione con tale : Q. istordito e stupido aratore, Poi ch'è passato il fulmine si leva... Tal si levò il pagano a piè rimaso (L. Ariosto)] ▶◀ (lett.) a guisa (o mo') di, come, similmente a. ◀▶ contrariamente a, differentemente da, difformemente da.
3. [in funzione di: intervengo q. rappresentante degli studenti ] ▶◀ come, in qualità di, in quanto, in (o nella) veste di.
■ pron. rel. m. e f. [per indicare la persona o la cosa di cui si è già parlato, sempre preceduto dall'art. det. e, nei casi obliqui, dalla prep. articolata: il ragazzo con il q. esco è un mio vecchio amico ] ▶◀ [in funzione di sogg. o di ogg. diretto] che, [nei casi obliqui] cui.
▲ Locuz. prep.: fam., per la quale [in funz. agg., anche in grafia unita, di persona tenuta in buona considerazione] ▶◀ ammodo, buono, corretto, perbene, stimabile. ◀▶ (lett.) dispregevole, disprezzabile, riprovevole, spregevole, (lett.) sprezzabile.
■ agg. indef. m. e f. [uno o una indifferentemente]
● Espressioni: quale che sia ▶◀ [➨ qualsiasi agg. indef. m. e f. (1)].
▲ Locuz. prep.: in (un) certo qual modo ▶◀ da un certo punto di vista, in qualche modo, in un certo senso.
■ pron. indef. m. e f., lett.
1. [spec. ripetuto, per contrapporre due o più oggetti, due o più categorie e sim.: Q. va dinanzi, e q. di dietro il prende, E qual dallato li si reca a mente (Dante)] ▶◀ alcuno, (lett.) altri, chi, taluno, uno.
2. [una persona qualsiasi, anche seguito da che e il verbo al cong.: Ivi fa' che 'l tuo vero, Q. io mi sia, per la mia lingua s'oda (F. Petrarca)] ▶◀ chiunque.

Enciclopedia Italiana. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Look at other dictionaries:

  • Quäle — (Bergb.), so v.w. Quehle …   Pierer's Universal-Lexikon

  • quale — (n.) death, destruction, O.E. cwalu, cognate with O.N. kval torment, torture, from a variant of the root of QUELL (Cf. quell) …   Etymology dictionary

  • quale — [kwā′lē, kwä′lē] n. pl. qualia [kwā′lē ə, kwä′lē ə] [L, neut. sing. of qualis, of what kind < base of qui, who: see WHAT] Philos. a quality, as whiteness, loudness, etc., abstracted as an independent, universal essence from a thing …   English World dictionary

  • quale — quà·le agg.interr., agg.escl., agg.rel., agg.indef., pron.interr., pron.rel., pron.indef., avv., s.m. FO I. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per chiedere la qualità, l identità, la natura e sim. di qcs. o qcn.… …   Dizionario italiano

  • quale — {{hw}}{{quale}}{{/hw}}A agg. interr. m.  e f.  (pl. m.  e f. quali . ‹ Si tronca davanti a parole che cominciano per vocale, spec. davanti alle forme del v. essere , e anche davanti a parole che cominciano per consonante spec. in alcune… …   Enciclopedia di italiano

  • Quale — Qualia Les qualia (à prononcer /ˈkwɑːlia/), au singulier quale, sont définis comme les propriétés de l expérience sensible par lesquelles cela fait quelque chose de percevoir ceci ou cela (couleur, son, etc.). Ce sont donc des effets subjectifs… …   Wikipédia en Français

  • quale — A agg. interr. m. e f. che, che tipo di, che genere di B agg. escl. m. e f. (enfat.) che, che razza di C agg. rel. m. e f. 1. (specie in correl. con tale) come, come quello che 2. ( …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Quale — Farben sind ein klassisches Problem der Qualiadebatte: Wie kommt es, dass bei der Verarbeitung von bestimmten Lichtwellen Farberlebnisse entstehen? Unter Qualia (Singular: Quale, von lat. qualis „wie beschaffen“) oder phänomenalem Bewusstsein… …   Deutsch Wikipedia

  • quale — /kwah lee, lay, kway lee/, n., pl. qualia / lee euh/. Philos. 1. a quality, as bitterness, regarded as an independent object. 2. a sense datum or feeling having a distinctive quality. [1665 75; < L quale, neut. sing. of qualis of what sort] * * * …   Universalium

  • quale — qua•le [[t]ˈkwɑ li, leɪ, ˈkweɪ li[/t]] n. pl. li•a [[t] li ə[/t]] Philos. pho a quality, as bitterness, regarded as an independent object • Etymology: 1665–75; < L quāle, neut. sing. of quālis of what sort …   From formal English to slang

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”